Contatti
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.30

parassiti rose come debellarli
15/05/2019

Parassiti rose: quali sono e come debellarli

La rosa è una pianta rustica e resistente, che si adatta a qualsiasi tipo di terreno e può essere coltivata da chiunque, anche in vaso. Nonostante ciò è soggetta all’attacco di parassiti, fungini e animali, che possono comprometterne lo sviluppo e la crescita. Ecco quali sono i principali parassiti rose e come debellarli.

 

Malattie delle rose causate da parassiti fungini

 

  • Oidio: noto come “mal bianco” si presenta sotto forma di muffa biancastra che colpisce le foglie, i germogli e i boccioli. Va trattato con prodotti fitosanitari specifici a base di zolfo, rispettando attentamente le dosi riportate sull’etichetta, per evitare di bruciare le foglie.
  • Ruggine: per capire se il tuo roseto è stato colpito da questo parassita devi guardare se sulla parte superiore delle foglie, sugli steli, i rami o gli aculei sono presenti delle macchie gialle o se, nella parte inferiore dell’apparato fogliare, ci sono piccole pustole rosso/giallastre. In tal caso dovrai usare prodotti fitosanitari specifici a base di rame, per curare la tua pianta, stando attento a rispettare le dosi indicate sull’etichetta. Troppo rame potrebbe intossicare la pianta e farle più male che bene.
  • Ticchiolatura: anche questo parassita fungino va debellato con prodotti fitosanitari a base di rame. Come accorgersi se la tua pianta è stata colpita? Se noti macchie nerastre bordate di giallo sulle foglie e sugli steli. La ticchiolatura causa un rapido essiccamento delle foglie, che di conseguenza si staccano dal picciolo, e può portare a una crescita stentata della pianta. Ecco perché è bene intervenire subito.

 

Parassiti animali che attaccano le piante di rose

 

  • Afidi verdi: questi parassiti attaccano soprattutto i germogli, indebolendo e debilitando la pianta. Per curare il tuo roseto colpito da questa malattia usa prodotti a base di propoli e piretro (a basso impatto ambientale)
  • Ragnetto rosso o giallo: è uno dei parassiti più comuni e più potenti. Il ragnetto succhia la linfa dalla parte inferiore delle foglie, limitando così la capacità fotosintetica della pianta e causandone un veloce deperimento. È possibile curare le piante colpite da questo acaro delle rose con prodotti a base di olii e azadiractina.
  • Argide della rosa: si tratta di bruchi che si nutrono delle foglie del roseto, riducendo così la capacità di fotosintesi della pianta. Se sono pochi puoi eliminarli manualmente, ma se l’infestazione è numerosa puoi usare prodotti a base di piretro e Bacillus Thuringiensis.
  • Oziorrinco: questo coleottero è molto pericoloso per le rose, perché si nutre dei tessuti verdi della pianta e può lasciare le sue larve nel terreno fino a 3 anni, cibandosi direttamente delle radici. Come fare a capire se la tua pianta ne è colpita? Se noti fori circolari sulle foglie, il motivo potrebbe essere proprio un’infestazione di oziorrinco. Puoi comunque sempre portare la tua pianta al nostro vivaio e richiedere la consulenza dei nostri giardinieri, che ti consiglieranno i prodotti migliori per curare il roseto.
  • Metcalfa Pruinosa: detta anche “farfalla salterina”, è tra i parassiti delle rose che succhiano la linfa dalle parti verdi della pianta. Per debellarla usa prodotti antiparassitari specifici a base di piretro.

 

Se vieni in vivaio, oltre a una vasta scelta di specie e varietà di rose, tra le più belle e profumate, trovi anche giardinieri esperti che sapranno aiutarti a capire da quali parassiti è stata attaccata la tua pianta e ti suggeriranno le cure migliori.

Per prevenire l’attacco di parassiti delle rose effettua trattamenti aficidi, fungicidi e acadicidi, secondo le necessità della pianta. Per saperne di più su come curare il tuo roseto scarica la Guida gratuita che abbiamo scritto per te.

scarica la guida alla coltivazione delle rose

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche