
Ortensie: guida completa per la cura e la coltivazione
Le ortensie, con i loro fiori spettacolari e variopinti, sono tra le piante ornamentali più amate nei giardini di tutto il mondo. Appartengono al genere Hydrangea e sono note per la loro capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e per la semplicità di coltivazione. In questo articolo esploreremo le caratteristiche delle ortensie, i consigli per la loro coltivazione e cura, e concluderemo con alcune curiosità interessanti su queste piante meravigliose.
Caratteristiche delle Ortensie
Le ortensie sono piante decidue (perdono le foglie durante l’inverno) che fioriscono dalle primavera fino all’autunno, resistono molto bene al freddo invernale per poi sbocciare in tutto il loro splendore la stagione successiva. Si presentano in svariate forme e dimensioni, da cespugli compatti fino a varietà rampicanti. I fiori possono fare capolino in diverse forme a seconda della varietà e possono assumere colori diversi, dal bianco al rosa, blu, viola e persino rosso, a seconda della varietà.
Esistono circa 40 varietà di ortensie, ognuna con caratteristiche uniche. Nel garden puoi trovare specie diverse di:
- Ortensia Macrophylla: nota per i suoi grandi fiori a forma sferica che fioriscono precocemente nel mese di maggio, è disponibile in una vasta gamma di colori tra cui: blu, rosa e bianco, che possono cambiare tonalità in base al pH del suolo;
- Ortensia Paniculata: la varietà da pieno sole più tardiva che fiorisce dall’estate al tardo autunno e produce fiori dalla forma quasi piramidale. È particolarmente resistente al freddo ed è molto apprezzata per la sua evoluzione cromatica: i suoi fiori infatti, cambiano colore man mano che maturano, regalando alla pianta un suggestivo effetto bicolore.
Cura e coltivazione delle Ortensie
Gli aspetti fondamentali da tener presente quando si vuole coltivare l’ortensia riguardano sicuramente il terreno, l’esposizione, le annaffiature e la manutenzione.
Le varietà più classiche di ortensie (come la macrophylla o la quercifolia per esempio) preferiscono zone ombreggiate o semi-ombreggiate del giardino, in quanto troppa esposizione diretta al sole potrebbe bruciare le foglie e i fiori. Qualora scegliessi di posizionarla a mezz’ombra, ti consigliamo di preferire aree che ricevono il sole al mattino e rimangano in ombra nel pomeriggio.
Puoi coltivare le ortensie sia in vaso che in piena terra, l’unica cosa da tenere presente a causa dell’esteso sistema di radici, se coltivata in vaso andrà rinvasata di frequente.
Terreno, irrigazione e concimazione delle ortensie
L’ortensia predilige terreni acidi, pertanto ti consigliamo di scegliere un terriccio specifico per piante acidofile, nonostante si comporti bene anche con terricci universali di buona qualità che siano ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Nel caso avessi un ortensia blu/azzurra e volessi mantenerne il colore nel tempo, ti consigliamo di fare estrema attenzione all’acidità del terreno, evitando sbilanciamenti del pH. Un terreno troppo alcalino infatti provocherebbe la mutazione del colore da blu/azzurro a rosa/bianco.
Per mantenere il terreno acido e il colore blu, ti consigliamo di
- irrigare con acqua poco calcarea che rischierebbe di sbilanciare il pH
- utilizzare un concime specifico per piante acidofile
- utilizzare un azzurrante per ortensie blu
Le ortensie necessitano di una buona quantità di acqua, soprattutto durante i periodi di crescita attiva in primavera e in estate. È importante mantenere il terreno sempre umido, ma evitare i ristagni d’acqua che possono causare marciume radicale.
Per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante, è importante concimare regolarmente le piante durante il periodo di fioritura, con concimi appositi per piante acidofile (qui sotto qualche esempio che puoi trovare in vendita nel garden), a tua discrezione se granulari a lenta cessione o liquidi.
Quando potare l’ortensia?
La potatura delle ortensie varia a seconda della specie, ma in linea generale può essere effettuata in tardo autunno e/o ad inizio primavera. Il periodo ideale per la manutenzione di queste piante è alla fine dell’inverno, quando la pianta inizia a germogliare, ma è possibile dare una leggera potatura anche in autunno (indicativamente a novembre). La cosa importante a cui fare attenzione durante le potature, è evitare di tagliare i rami nuovi portatori delle gemme apicali dalle quali nascono i fiori.
Sapevi che…
- Le ortensie sono il simbolo del quarto anniversario di nozze;
- Nella cultura floreale, le ortensie rappresentano gratitudine, grazia e bellezza. Tuttavia, in alcune tradizioni, possono anche simboleggiare vanità e freddezza;
- In Giappone si utilizzano i fusti di Hydrangea Paniculata per ottenere bastoni da passeggio, pipe, chiodi di legno e manici d’ombrello
Concludendo, le ortensie sono piante straordinarie che possono trasformare qualsiasi giardino con la loro bellezza e versatilità. Seguendo alcuni semplici consigli di cura e coltivazione, potrai godere di fioriture spettacolari anno dopo anno. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante non importa, le ortensie offrono una gratificazione immediata e un tocco di eleganza a qualsiasi spazio verde. Vieni a trovarci nel garden!