Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

Fidelity Fidelity card
Search
Generic filters
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

Categoria: Magazine
alloro-piante-sempreverdi-a-verona-quaiato
10/09/2025

Piante sempreverdi: 7 cespugli dal portamento eretto

Quando pensiamo alle piante sempreverdi, spesso immaginiamo cespugli compatti che donano colore in ogni stagione, ma esistono arbusti che si sviluppano in altezza invece che in larghezza, ideali per chi desidera creare barriere naturali o aggiungere verticalità agli spazi verdi. Scopriamo insieme 7 varietà perfette per questo scopo!

 

Alloro: eleganza, aromi e buon auspicio

L’alloro è forse uno degli arbusti sempreverdi più conosciuti e amati: è ottimo per adornare il giardino, è di buon auspicio per i neo-laureati e arricchisce le nostre pietanze in cucina con il suo aroma inconfondibile. Cresce bene sia in pieno sole che a mezz’ombra e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. Va annaffiato con costanza nei periodi caldi, evitando i ristagni di acqua.

Un curiosità: sia le foglie che le bacche dell’alloro sono ricchissime di oli essenziali con proprietà antisettiche e antiossidanti.

 

Corbezzolo: il frutto d’autunno

Il corbezzolo è un arbusto sempreverde che in autunno regala un vero e proprio spettacolo, perché produce contemporaneamente fiori e frutti, che insieme alle sue foglie coriacee e lucide, lo rendono una pianta molto decorativa per tutto l’arco dell’anno.

È un cespuglio rustica e di facile coltivazione, che resiste bene sia al caldo estivo che al gelo invernale. Ama il sole, i terreni ben drenati e tollera bene anche la siccità. I frutti del corbezzolo sono rossi, tondi e granulosi, dalla polpa dolce e al contempo acidula, ottimi da consumare crudi o nella preparazione di gustose marmellate.

 

Phyllirea: un cespuglio di città

La phyllirea è un arbusto sempreverde ancora poco conosciuto, ma estremamente resistente e densamente ramificato, con foglie lanceolate molto simili a quelle dell’olivo di colore verde scuro. Risulta perfetta per realizzare siepi eleganti e schermare alcune aree del giardino o del terrazzo, ma anche per abbellire zone costiere grazie alla sua tolleranza alla salsedine. Tollera bene il caldo, il freddo e si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, viene spesso utilizzata nei giardini urbani o in zone esposte al vento perché resiste bene anche all’inquinamento. Cresce lentamente, ma in modo costante e non richiede grandi attenzioni se non una potatura saltuaria per mantenere la forma desiderata.

 

Oleandro: il re del Mediterraneo

Tra le piante sempreverdi più apprezzate e rinomate, l’oleandro spicca per la sua fioritura abbondante e prolungata che, dall’inizio dell’estate fino all’autunno, regala corolle colorate di diverse tonalità. È un arbusto dal portamento eretto che cresce bene in qualsiasi condizione: resiste al caldo, alla siccità e alla salsedine, il che lo rende ideale anche per chi ha un giardino vicino al mare, inoltre tollera il freddo fino a -5°C, quindi è ottimo anche in pianura padana.

Predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Attenzione però: le sue parti sono tossiche, quindi va gestito con cura se ci sono bambini piccoli o animali domestici.

 

Viburno tinus: fiori anche in inverno

Il viburno tinus è una pianta sempreverde molto interessante perché fiorisce proprio nei mesi più freddi con piccoli fiori bianchi e a seguire produce piccole bacche bluastre molto decorative. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per mantenere il giardino vivo sia in pieno inverno che in primavera. Ama le esposizioni soleggiate o a mezz’ombra e non ha particolari pretese in termini di substrato, purché non sia troppo secco.

Questa varietà di viburno è perfetta sia come esemplare isolato che per creare siepi miste, grazie alla sua crescita compatta ed eretta.

 

Osmanthus: profumo e raffinatezza

Molti lo confondono con il classico agrifoglio, ma non sanno di avere davanti un osmanthus: un arbusto sempreverde che non produce bacche, bensì piccoli fiori bianchi, incredibilmente profumati che fanno capolino proprio in autunno. Le foglie sono simili a quelle dell’agrifoglio, ma meno spinose e capaci di creare un effetto ordinato e decorativo tutto l’anno.

È una pianta robusta e resistente dalla crescita lenta, che non teme ne il gelo ne il caldo, e si adatta bene sia al sole che alla mezz’ombra. L’osmanthus è ideale per chi cerca una pianta sempreverde raffinata, di grande fascino e facile da gestire.

 

Feijoa: la sempreverde dal fascino esotivo

La feijoa, conosciuta anche come “guava ananas”, è un esemplare unico nel suo genere perché unisce estetica e gusto. A prima vista si riconosce per le sue foglie bicolore, sopra verdi e sotto argentate, ma il pezzo forte arriva in primavera e in autunno! Durante la bella stagione infatti produce bellissimi fiori bianchi e rossi, mentre le periodo autunnale, ci regala frutti commestibili dal sapore esotico, caratterizzati da una polpa dolce e al contempo aromatica.

È una pianta che ama il sole e i terreni ben drenati, resiste alla siccità e anche al freddo, perfetta per adornare giardini o terrazzi tutto l’anno.

 

Piante sempreverdi a Verona: vieni a scoprirle nel garden a Castel d’Azzano!

Scegliere cespugli sempreverdi dal portamento eretto significa regalare al giardino verticalità, colore e vita in ogni stagione. Ti aspettiamo nel nostro Garden Center a Castel d’Azzano (Verona), dove potrai scoprire tutte queste varietà, vederle da vicino e ricevere i nostri consigli per coltivarle al meglio nel tuo spazio verde.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche