
12 piante da siepi che puoi coltivare in vaso
In un piccolo paese così come in città, le piante da siepi in vaso sono la soluzione ideale per decorare e abbellire il proprio balcone o il terrazzo e per ottenere un po’ di privacy. Molti credono, erroneamente, che “per avere una belle siepe serve un giardino ampio”: non è del tutto vero! Alla Floricoltura Quaiato puoi trovare diverse piante da siepe da coltivare in vaso, che ti permettono di ottenere risultati funzionali e belli da vedere. Scopri quali sono.
Esistono siepi fiorite e siepi sempreverdi, ma tutte possono essere messe in vaso? No. Ecco quindi una lista delle migliori 12 piante per siepi in vaso:
- Photinia Red Robin
- Photinia compatta
- Photinia crispifolia
- Alloro
- Leylandii 2001
- Lauroceraso
- Nandina
- Viburno
- Feijoa
- Oleandro
- Eleagnus
- Ligustro
Photinia Red Robin in vaso
La Photinia Red Robin fa parte degli arbusti più utilizzati per realizzare siepi sempreverdi. La sua particolarità risiede nelle foglie: le più giovani, infatti, sono di color rosso acceso mentre quelle più mature sono verdi. Ciò dona un incantevole effetto alla siepe, che varia di colore durante l’anno.
Questa pianta per siepi è molto versatile, cresce rapidamente (anche 30 – 40 cm all’anno), si sviluppa su quasi tutti i tipi di terreno e sopporta bene la potatura.
Photinia compatta, per chi predilige siepi con foglie rosse
Si tratta di una variante della Photinia Red Robin, conosciuta anche come Fotinia nana. Questa pianta è caratterizzata dal vibrante colore rosso delle foglie e non supera il metro; è quindi ideale per realizzare una siepe da giardino non molto alta.
Grazie alla sua forma è ideale utilizzare questo tipo di pianta sempreverde da vaso per donare qualche macchia di colore alla propria siepe. Per vederla crescere forte e rigogliosa ti consigliamo di bagnare il terreno con una certa regolarità e concimarlo da marzo a novembre con concime da giardino 1 volta ogni 30 giorni. Inoltre per mantenere la sua forma ordinata necessita di potatura leggera. Chiedi consiglio ai nostri esperti in vivaio sulle tecniche migliori da utilizzare.
Photinia crispifolia, siepi dalle foglie dentate
Meno conosciuta rispetto alle sue sorelle, ma altrettanto affascinante e molto più originale, la photinia crispifolia si distingue per le foglie leggermente dentate, che donano movimento alla siepe. Anche lei offre tonalità rosse spettacolari che mutano col tempo verso un verde lucido e intenso. Non teme ne il gelo ne il caldo intenso e predilige posizioni soleggiate, con qualche potatura mirata mantiene un portamento elegante e decorativo.
Alloro, pianta per siepe ideale per balconi
Anche detto Laurus Nobilis, l’alloro è una pianta perfetta per realizzare una siepe per balconi perché è facile da mantenere ed è in grado di raggiungere un’altezza elevata (fino a 10 m in pochi anni), aspetto ideale per una barriera verde che si rispetti.
Questa pianta da siepi in vaso richiede un recipiente profondo che le garantisca una base stabile. Inoltre ti consigliamo di porre sul fondo 10 cm circa di materiale come argilla o 4 stagioni per fioriere.
Leylandii 2001, per siepi sempreverdi da recinzione
La varietà Leylandii 2001 da innesto viene usata per le vasche, data la sua crescita ridotta rispetto alle siepi normali. Questa pianta è una di quelle più utilizzate per realizzare siepi di recinzione e divisori verdi, perché permette di creare una barriera fitta ed elegante. Le sue foglie sono color verde scuro e sono posizionate in modo tale da ricordare piccole squame.
Grazie alla sua compattezza, questa pianta per siepe sempreverde è capace di attutire i rumori e il vento forte.
Resiste facilmente alle temperature esterne e cresce lentamente perciò necessita della potatura solo 1 volta all’anno, al massimo 2. Consigliamo di disporre queste piante in vasi con una distanza di 50-70 cm l’una dall’altra.
Lauroceraso, piante per siepi alte
Fogliame fitto e denso, il Lauroceraso è un arbusto dall’altezza mediamente alta: ha quindi tutte le caratteristiche ideali per essere usato come siepe sempreverde da vaso.
Le sue foglie sono fitte e sono di un vibrante color verde, inoltre a primavera produce fiori bianchi che assumono una forma simile a una pannocchia. Per quanto riguarda la coltivazione, non ha bisogno di particolari cure: quando la pianta è giovane è necessario assicurarsi di rimuovere piante e foglie secche, quando è adulta va potata una paio di volte all’anno.
Per la sua capacità di crescere in altezza e in larghezza consigliamo l’utilizzo di vasi ampi e di procedere al rinvaso ogni 3-4 anni.
Nel nostro vivaio trovi una particolare varietà di Lauroceraso resistente all’oidio. Vieni subito a scoprirla!
Nandina, resistente al freddo
La Nandina domestica è un arbusto sempreverde che cambia il colore delle foglie con l’età e con il passare delle stagioni, alternando questo bellissimo effetto cromatico con la comparsa di fiori e bacche, che la rendono una pianta dal grande potere decorativo. La Nandina cresce lentamente, ma può arrivare ad alzarsi fino a 150-180 cm di altezza.
Perfetta per creare siepi basse o per decorare bordure, è una pianta rustica e vigorosa, che non teme il freddo invernale e ama posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, ma attenzione che in un luogo eccessivamente ombreggiato tende a non fiorire e le foglie tendono a mantenere una colorazione statica sul verde scuro. La Nandina è intollerante ai ristagni idrici e da adulta, resiste bene anche a brevi periodi di siccità.
Viburno, per siepi profumate
Esistono diverse specie di Viburno che si distinguono tra specie con foglie caduche e sempreverdi. Per la realizzazione di siepi da vaso consigliamo il Viburno lucido, una pianta che raggiunge anche i 2-4 m di altezza. Le sue foglie e i suoi fiori emanano un profumo delicato.
La crescita del Viburno lucido è molto rapida, quindi meglio disporre le piante in vasi abbastanza grandi con una distanza di 50-60 cm tra una pianta e l’altra.
Feijoa, per siepi ornamentali
Anche conosciuta come Acca Sellowiana, la Feijoa ha foglie tendenti al grigio sotto e verde sopra e i suoi fiori sono di color rosa e bianco. Questa pianta molto decorativa è originaria del Brasile, quindi ben si adatta al clima mediterraneo.
Oltre ad essere una barriera naturale piacevole alla vista è anche utile, infatti dopo la fioritura produce frutti oblunghi e commestibili, dal sapore particolare, quasi un incrocio tra un ananas e una fragola, che una volta maturi cadono.
Oleandro, pianta da siepe fiorita
L’ultima pianta sempreverde da vaso che ti presentiamo in questa lista è l’Oleandro, arbusto forte e resistente dalle foglie ruvide. In primavera può abbellire il tuo terrazzo o balcone con dei fiori, che variano dal rosa al bianco al rosso porpora, semplici o doppi. La varietà a fiore semplice fiorisce di più rispetto a quella con fiore doppio. Ricorda però che le foglie sono velenose.
È bene fare attenzione al vaso che si utilizza per la sua coltivazione: noi consigliamo di prenderne uno che sia profondo. Non è necessaria alcuna potatura estrema, solo per regolarne la forma e mantenerlo compatto, e nel periodo invernale è opportuno ripararlo dal gelo.
Eleagnus, per siepi robuste e variegate
L’eleagnus è una pianta robusta e versatile, perfetta per siepi resistenti al vento e alle condizioni climatiche più avverse. Le sue foglie variegate creano contrasti molto suggestivi e la rendono una pianta perfetta da abbinare ad altre piante sempreverdi.
Cresce bene sia al sole che a mezz’ombra e può essere coltivato sia in vaso sul balcone che in piena terra. È una pianta da siepe molto resistente alla siccità e non richiede cure particolari, quindi è ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare al giardinaggio.
Ligustro, elegante e facile da coltivare
Un’altra pianta estremamente versatile e particolarmente apprezzata per il suo fogliame, che a seconda della varietà può essere verde o variegato, è il ligustro. Per chi cerca una siepe che resista al freddo, poco esigente e di facile gestione, il ligustro è perfetto! Predilige terreni ben drenati e si sviluppa bene sia al sole che in posizioni leggermente ombreggiate. A seconda di come si desidera modellare la siepe, le potature possono essere effettuate due volte l’anno o anche di frequente, in quanto è una pianta dalla crescita abbastanza veloce.
Vieni a trovarci a Castel d’Azzano
Se stai cercando piante da siepe di qualità per il tuo giardino, ti aspettiamo nel nostro garden center a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. Qui potrai trovare il lauro ceraso, il ligustro, le diverse varietà di photinia, l’alloro e l’eleagnus, insieme ai consigli esperti del nostro staff. Ti guideremo nella scelta delle piante più adatte alle tue esigenze, per creare una siepe bella, duratura e capace di valorizzare i tuoi spazi verdi.