Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.00

Fidelity Fidelity card
Search
Generic filters
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.00

Categoria: Magazine
graminacee ornamentali perenni
13/09/2019

11 graminacee ornamentali perenni per decorare il giardino

Leggére e flessuose, che donano movimento. Ecco le graminacee ornamentali, piante perenni con le quali potrai abbellire il tuo giardino. Scopriamo insieme le loro caratteristiche e i consigli per una facile coltivazione. 

Equiseto 

 

L’equiseto fa parte delle piante perenni da bordura, infatti spesso lo puoi vedere come decorazione nelle bordure di stagni e laghetti. A seconda delle varietà, lo stelo di colore verde scuro si presenta rigido o flessibile. L’altezza della graminacea varia dai 20 ai 50 cm e la forma può assomigliare a quella di un asparago. Le foglie sono sottili e appuntite e la pianta non produce fiori ma spighe. Se la tieni in casa, è importante che la collochi al sole, lasciando il sottovaso sempre pieno di acqua. Essendo una pianta acquatica, necessita di annaffiature regolari e di un terriccio sempre umido. 

 

equiseto

 

Ficinia

Questa graminacea può essere coltivata in giardino, come bordura, o direttamente in vaso, grazie al portamento basso e compatto. Le foglie di colore verde scuro bordate di bianco la rendono molto decorativa e i fiori marroni che spuntano in primavera contribuiscono a fare della Ficinia una pianta ornamentale molto originale. Predilige un terreno umido e un’esposizione soleggiata e resiste bene alle gelate.

 

ficinia

 

Carex Oshimensis Evergold 

 

Graminacea a ciuffi molto folti, viene usata come pianta ornamentale bassa in aiuole, lungo laghetti o anche in vaso. Va posizionata a mezz’ombra e, se piantata in un terreno ricco di humus, prospererà creando degli ampi cespugli. Il fogliame è stretto e lungo con il centro giallo e bordature verdi e il fiore ha la forma di una piccola spiga. La pianta tende a ricadere su se stessa, quasi a toccare il suolo, e per questo motivo è d’impatto in composizioni verticali. Non teme il freddo. 

calex oshimensis evergold

 

Uncina Rubra 

 

L’uncina Rubra è una graminacea perenne che non necessita di particolari cure. È una buona scelta se vuoi creare un giardino roccioso o decorare il tuo terrazzo, perché sviluppa un folto cespuglio di foglie rosse lucide, lunghe fino a 35 cm. I terreni migliori per lei sono gessosi, argillosi e sabbiosi. Per farla crescere in maniera rigogliosa, assicurati che il terreno non sia mai secco

uncinia rubra

 

Penniseto Alopecuroides

 

Avrai sicuramente visto queste graminacee ornamentali perenni in qualche parco pubblico. Infatti la prolungata fioritura sia in estate sia in autunno le rende versatili e molto decorative. La pianta possiede una forte radice che cresce in profondità, mentre la parte visibile è un cespuglio formato da sottili foglie ondeggianti di colore verde acceso in estate, che diventano gialle con l’arrivo dell’inverno. La fioritura avviene dal mese di agosto fino a ottobre, regalando fiori a spighe piumose dal crema al bronzo. Va posizionata al sole e non resiste a temperature inferiori ai 3°. 

penniseto

 

 

Carex Oshimensis Everglow 

 

Molto simile alla Carex Oshimensis Evergold, si differenzia da questa per il colore delle foglie che sono esattamente l’opposto, cioè con una striscia centrale verde e bordi giallo/arancioni. I colori sono più intensi in autunno e inverno, mentre tendono a sbiadire in primavera ed estate. Non avrai difficoltà a coltivarla perché richiede poca attenzione, solo annaffiature più frequenti nei mesi estivi, in caso di siccità prolungata. Cresce in terreni ben drenati e resiste fino a -15°. 

carex everglow

 

Cortaderia Selloana Variegata 

 

Chiamata anche Erba della Pampa, è una delle graminacee da giardino più spettacolari. I fiori a piuma dal color crema, argento o rosa nascono ad agosto mentre le foglie lanceolate verde intenso crescono a ciuffi e durano in ogni stagione. La pianta è particolarmente scenografica perché riesce a crescere fino a 2 m di altezza. Resiste senza bisogno di protezione invernale e sopporta il forte caldo. Posizionala in un ambiente soleggiato e concimala in autunno e primavera con abbondante stallatico. Fai attenzione perché le foglie sono molto taglienti, quindi utilizza dei guanti per maneggiarla. 

 

cortaderia selloana variegata

 

Miscanthus Sinensis 

 

Questa è una delle graminacee perenni più resistenti e longeve perché riesce a vivere fino ai 20 anni. Per la bellezza e leggerezza dei fitti cespugli che crea, viene utilizzata come pianta ornamentale nei parchi. La pianta è formata da foglie lunghe, flessibili e sottili di colore verde/azzurro con striature alternate bianche o gialle. Di solito fiorisce in estate e autunno attraverso spighe bianche e bronzo. Ama il sole, si adatta a qualsiasi terreno e sopporta temperature fino ai -20°. 

miscantus

 

Astelia Nervosa 

 

È una pianta sempreverde adatta al clima mediterraneo. Crea dei piccoli cespugli di foglie nastriformi dal color argento metallico e ricoperte da una leggera peluria. Raggiunge altezze diverse se coltivata in vaso o nel terreno. Se vuoi farla crescere rigogliosa è meglio non esporla a temperature al di sotto dei -5°. Va posizionata al sole o a mezz’ombra e piantata in terreni torbosi e umidi. 

astelia nervosa

 

Ophiopogon Nigrescens 

 

Caratteristico di questo cespuglio sempreverde è il colore nero porpora delle foglie che si presentano con aspetto nastriforme e coriaceo. È una pianta ornamentale che non ama la luce diretta del sole, quindi meglio posizionarla all’ombra o al massimo in penombra. Per le sue caratteristiche decora perfettamente giardini rocciosi o il sottobosco, ma si adatta anche alla coltivazione in vaso. Visto il comportamento compatto, tende a non crescere molto e ad arrivare a una altezza di 15 cm. Il terreno più indicato è sabbioso o argilloso e ricco di humus. 

ophiopogon nigrescens

 

Vuoi consigli su altre piante perenni da coltivare nel tuo giardino o sul balcone? Iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le novità in vivaio e i consigli dei nostri giardinieri direttamente nella tua casella di posta.

coltivazione piante da interno e da esterno

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche