Tags: intex, piscine, prodotti per piscine

Prodotti per Piscine e ricambi
Alcuni piccoli consigli per una piscina perfetta!!!!!!
Apertura della vostra piscina:
Il cambio dell’acqua è fondamentale e deve essere effettuato almeno nella misura del 50% del volume totale della piscina; rimettere in circolo acqua nuova consente di ripartire in modo più equilibrato.
Le pareti della piscina vanno pulite e trattate dopo il periodo invernale per rimuovere le impurità e lo sporco che si saranno depositati sul fondo e ai lati. La piscina necessita di essere sgrassata e disinfettata aiutandosi con gomme o spugne.
La qualità dell’acqua non deve mai essere sottovalutata: l’acqua del acquedotto comunale è in genere migliore rispetto a quella di un pozzo privato, il cui utilizzo può sicuramente indurre a pensare di risparmiare. Tuttavia le acque dei pozzi, anche quando possono sembrare chiare, ad un’analisi chimica risultano spesso contaminate da residui organici o di altra natura. Sono queste sostanze che possono poi generare alghe o torpidità quando la vasca viene riempita. L’acqua proveniente dall’acquedotto permette di ridurre l’impiego di prodotti disinfettanti o antialghe in futuro a meno che non si voglia chiarificare l’acqua di un pozzo con appositi flocculanti, antiossidanti e chiarificanti prima di riempire la piscina.
La temperatura ideale dell’acqua per il riempimento della piscina è attorno ai 12 °: a questa temperatura si evita l’imputridimento dell’acqua che richiederebbe lunghi trattamenti chimici.
Manutenzione:
Controllo del Ph dell’acqua:
Il Ph è la scala di misura dell’acidità dell’acqua, il valore ottimale del Ph di una piscina oscilla tra 7,2 e 7,4.
In caso di alterazione dei valori di acidità dell’acqua è necessario intervenire usando i prodotti del caso per abbassare o aumentare il Ph, infatti dall’equilibrio di questo valore dipende anche la resa dei prodotti chimici immessi nell’acqua che possono essere a loro volta alterati e provocare poi torpidità o la formazione di alghe. In linea di massima per ottenere un aumento o riduzione del valore del Ph di 0,2 bisognerà Aggiungere per ogni 100 mc di acqua 1,5 kg di prodotto.
Disinfezione dell’acqua con il cloro:
Il cloro ha funzione battericida e permette di igienizzare perfettamente l’acqua. Quando si riapre una piscina si consiglia di effettuare il trattamento con il cloro con l’aggiunta di un antialghe .
– Clorazione ordinaria:
Si possono versare giornalmente circa 1 gr di cloro granulare per ogni mc di acqua da trattare.
– Clorazione Shock:
La clorazione d’urto si rende necessaria quando l’acqua di piscina è particolarmente sporca o maleodorante. In questo caso aggiungere circa da 10 a 15 grammi di cloro in polvere o granulare per ogni mc di acqua da trattare. Prima dell’intervento correggere il Ph, deve trovarsi a valori non superiori di 7,6. Prima di fare di nuovo il bagno (2 o 3 giorni di attesa) controllare il quantitativo di cloro libero attivo: non deve superare 2 ppm
Tempi e modi del ciclo di filtrazione:
È importante effettuare cicli di filtrazione in modo da mantenere in movimento l’acqua il più possibile ed evitare che diventi stagnante e permetta la creazione di impurità.
Si consiglia di partire con 6 cicli nel periodo primaverile e di proseguire con cicli di 12/14 ore giornalieri nel periodo estivo, quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto i 28° circa.
Chiusura invernale piscine:
Esiste una serie di operazioni indispensabili a far si che la piscina non subisca deterioramenti durante l’inverno e a permettere che l’acqua si conservi in condizioni di salubrità. La chiusura invernale, nota anche come svernamento, può essere attiva o passiva.
Svernamento passivo:
l’acqua non viene trattata. Rinviare ogni trattamento alla stagione successiva comporta un notevole aumento dei costi di manutenzione ed anche il rischio che impianti ed accessori si rovinino .
Svernamento attivo: il mantenimento della piscina prosegue anche durante l’inverno
- Pulire il fondo della piscina con gli appositi macchinari e prodotti igienizzanti.
- Pulire la superficie dell’acqua da residui di foglie, ecc.
- Controllare sempre il valore del PH e mantenerlo equilibrato.
- Svuotare e pulire il prefiltro, i cestelli degli skimmer .
- Eseguire il lavaggio dei filtri o delle loro cartucce.
- Lasciare in ricircolo 24 H.
- Trattare l’acqua rimasta nella piscina con prodotti anti-alga svernanti.
- Disincrostare i filtri con i liquidi appropriati.
- Non svuotare mai del tutto la piscina!
- Coprire la piscina con un telo invernale.
- Se la piscina si trova in una zona soggetta a gelate, il livello dell’acqua deve mantenersi al di sotto degli skimmer; occorre svuotare le tubazioni, la pompa ed il filtro; bisogna chiudere i tappi di svernaggio degli skimmer, scollegare il filtro e la pompa rimponendoli in un luogo riparato. Le guarnizioni devono essere ingrassate con prodotti specifici.
Nel nostro reparto piscine puoi trovare tutti prodotti per il mantenimento della tua piscina esclusivamente Made in Italy e Made in Europe:
Cloro granulare in confezione da 1 e 5 kg
Cloro liquido (Sodio Ipoclorito) confezione da 1 kg
Regolatore di PH in polvere, confezione da 1 e 5 kg (PH minus e PH plus)
Trattamento Antialga da 1 e 5 kg
Floculante in confezione da 1 e 5 kg
Trattamenti chimici multifunzione/triplazione in pastiglie da 1 / 5 e 10 kg anche per Purespa
Prodotti per la pulizia della tua piscina in confezioni da l kg
Kit di pulizia e test di mantenimento
Sabbia al quarzo per sistemi di filtrazione
Inoltre Ricambi Originali Intex, Sistemi di filtrazione e tanto altro
Floricoltura Quaiato, il garden che hai sempre sognato, a Rizza di Castel d’Azzano Verona
scopri il nostro reparto … vieni a trovarci alla Floricoltura Quaiato la più grande azienda dal produttore al consumatore a Rizza di Castel d’ Azzano – Verona
Da Mantova: A22 uscita Nogarole Rocca > Povegliano V.se > Castel d’Azzano > Loc. Rizza
Da Vicenza: A4 uscita Verona Est > Tang. Sud direz. VR > 5a uscita: Vigasio / Z.A.I. / VR Sud > Sacra Famiglia > Loc. Rizza



