Contatti
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Dal 4/11 al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

Search
Generic filters
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Dal 4/11 al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

23/09/2017

Solanum pseudocapsicum

E’ una pianta delle Solanaceae, le specie di questa famiglia sono perenni e vengono principalmente coltivate come piante ornamentali, tuttavia in alcune località, come in Australia, sono divenute infestanti. È originaria del Perù, può sopravvivere in ambienti freddi e alle gelate. Generalmente vive circa 10 anni e produce frutti a partire dal secondo o terzo anno di vita. Il frutto è assai simile a quello dei pomodori a ciliegina (e infatti appartiene allo stesso genere dei pomodori) e può di conseguenza essere confusa con questo.

Il veleno della Solanum pseudocapsicum è costituito soprattutto da solanocapsina, molto simile agli alcaloidi riscontrabili in altre specie del genere, come la solanina e l’atropina. Questa tossina è velenosa ma in genere non mortale. Può causare problemi gastrici, come vomito e gastroenteriti. Le ciliegie di Gerusalemme risultano essere velenose anche per cani, gatti e uccelli.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche