Contatti
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Fino al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

Search
Generic filters
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Fino al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

composizioni floreali autunnali
08/10/2019

Idee per composizioni floreali autunnali davvero uniche

I nostri giardinieri hanno realizzato delle originali composizioni abbinando tra loro alcune piante perenni, con o senza fiori. Scopriamole insieme.

 

Composizioni d’autunno

Nella composizione che vedi in foto ci sono, partendo da sinistra in basso, una pianta di Solanum, una perenne molto decorativa che regala un frutto arancione simile a un pomodorino. Procedendo verso destra troviamo l’Houttonya, erbacea perenne con portamento tappezzante, dal fogliame variegato e profumato. Quella che vedi spuntare sulla destra è un’Erica Calluna, un piccolo arbusto che con gli anni può arrivare fino a cinquanta centimetri di altezza. Questa varietà di erica è caratterizzata da foglie aghiformi e, dalla fine dell’estate fino a novembre, produce dei piccoli fiori color malva o rosa o bianca, raccolti in spighe. Svettano sulle sfondo una pianta di Cipressus Wilma, (a sinistra) e una di Euonymus (a destra). Il cipressus è una conifera sempreverde adatta sia per la coltivazione in vaso che in terra, con piccole foglie triangolari con un leggero profumo di limone, mentre l’Euonymus è una pianta perenne che puoi trovare nel nostro vivaio in numerose specie dai colori e dalle forme diverse.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato all’Euonymus.

composizioni floreali autunnali

 

Fiori e piante autunnali che stanno bene insieme

In questa seconda composizione trovi una pianta di ciclamini con fiore bianco e una pianta di Gaultheria, una pianta ornamentale molto decorativa, con foglie di un verde acceso e bacche rosse, che spuntano a fine estate, quando i fiori sono caduti, e  rimangono sulla pianta tutto l’inverno. In basso a destra c’è una piantina di Sedum, una pianta grassa perenne facilissima da coltivare in inverno, mentre sullo sfondo, per dare un po’ di colore e struttura, ci sono una pianta di Erica Calluna con i suoi inconfondibili fiori bordeaux e una di Euonymus, per dare un tocco di verde.

composizioni floreali autunnali

 

Piante perenni da coltivare in vaso

Se vuoi creare composizioni floreali autunnali davvero originali puoi abbinare tra loro piante con portamento diverso, ad esempio una conifera con sviluppo verticale, come il Cipressus Wilma, degli arbusti compatti che danno colore, come l’Euonymus Pulchellus, caratterizzato da foglie molto piccole e di colore verde, variegate di bianco o di giallo, il Pittosporum Silver Queen, un arbusto sempreverde di forma conica, e l’Erica Calluna con fiori sulle tonalità del malva. Per finire poi con una pianta ornamentale come la Gaultheria.

composizioni floreali autunnali

 

 

Piante che fioriscono in autunno

Nella composizione che vedi qui sotto, invece, assieme al Cipressus Wilma, all’Erica Calluna e alla Gaultheria è stata inserita una pianta di Abelia, una bellissima pianta perenne fiorita caratterizzata da foglie molto piccole e di un colore verde scuro lucido con sfumature porpora che, tra l’estate e l’autunno, regala dei fiori tubolosi di tonalità bianca o leggermente rosata. A questa pianta, per creare un bel contrasto visivo, è stata abbinata una pianta di Senecio, pianta ornamentale dal particolarissimo fogliame argenteo, perfetta per abbellire giardini, aiuole, bordure e giardini rocciosi, oppure balconi o terrazzi all’interno di vasi e fioriere in composizioni come questa che hanno realizzato i nostri giardinieri.

composizioni floreali autunnali

 

Come creare composizioni di piante autunnali

In questa bellissima anfora di terracotta sono invece state inserite una Erica Calluna e un’Houttonya. Quest’ultima è una varietà di edera rossa molto ornamentale, con foglie variegate di rosso.

composizioni floreali autunnali

 

Abbinamenti di piante sempreverdi

Ecco un’altra idea originale, per abbinare le piante autunnali fiorite e non in una composizione unica e originale. Nella ciotola sono state inserite:

  • una pianta di Erica Gracilis, sempreverde dai fiori bianchi e rosa, molto vivaci
  • una pianta di Gelsomino Tricolor, arbusto sempreverde dal fogliame variegato di bianco o giallo, con portamento tappezzante e ricadente
  • una pianta di Erica verde, che crea un contrasto di colori vicino all’altra varietà di erica
  • una pianta di Festuca, dalle foglie lunghe ed erette o arcuate, molto sottili ed appuntite, di colore blu-grigiastro

composizioni floreali autunnali

 

In un’altra variante, molto simile, invece della Festuca abbiamo inserito una Conifera, per creare un colpo di colore e dare un portamento più eretto a tutta la composizione.

composizioni floreali autunnali

 

Idee per composizioni floreali autunnali

Infine, nelle ultime tre composizioni che ti presentiamo qui sotto, trovi specie vegetali diverse abbinate tra loro per creare un effetto davvero sorprendente.

C’è un vaso con:

  • una Conifera
  • un Calocepalus, pianta della famiglia degli Aster, composta da fusti sottili ramificati di colore verde-grigio o argento, ricoperti da piccolissime foglie lineari dello stesso colore.
  • una pianta di Erica Calluna
  • una pianta di Gaultheria, con i suoi inconfondibili frutti rossi

composizioni floreali autunnali

 

Un’altra composizione, invece, contiene:

  • una Conifera
  • una pianta di Erica Calluna
  • un Capsicum, la pianta dei peperoncini che possono avere funzione ornamentale (come in questo caso)
  • una pianta di Gelsomino tricolor

composizioni floreali autunnali

 

Infine, nell’ultima ciotola abbiamo inserito:

  • una Conifera
  • un Ciclamino a fiori rossi
  • un’Erica Calluna
  • un Calocepalus
  • una Gaultheria

composizioni floreali autunnali

 

Queste sono solo alcune delle idee che ci sono venute, per abbinare tra loro le più belle piante perenni. Per altri consigli e spunti vieni a trovarci in vivaio: i nostri giardinieri sapranno consigliarti gli abbinamenti più originali per le tue composizioni.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche