Tags: conifere, piante con aghi, piante perenni

Elenco conifere da piantare in autunno
Le conifere sono piante aghiformi molto antiche e diffuse un po’ ovunque. Tendono a crescere spontaneamente e a creare foreste. La loro particolarità è di avere degli aghi al posto delle foglie che permettono di resistere alla siccità ma anche al gelo invernale. Ecco un elenco di conifere che puoi piantare anche adesso, per impreziosire il tuo giardino.
Obtusa Nana
È una conifera nana che non supera il metro e mezzo di altezza. Ha fogliame verde intenso squamiforme e rami che tendono a prendere una forma di conchiglia appiattita. Per la sua crescita lenta viene utilizzata anche come conifera da vaso, ma anche a scopo ornamentale in giardini rocciosi. Molto resistente al freddo (fino a -30°), va posizionata a mezz’ombra.
Thuja
La Thuja è una tipica pianta aghiforme decorativa. La forma piramidale della chioma e il colore verde acceso la rendono un’elegante conifera da siepe. La sua corteccia è marrone-arancio ed emana un profumo intenso e aromatico. Posizionala in un luogo soleggiato e in terreni ben drenati, composti da torba e sabbia. Sopporta senza problemi sia climi aridi che freddi.
Juniperus
Tra le piante di conifere, il Ginepro è una delle più note perché le sue bacche sono spesso usate in cucina. È semplice da curare e non necessita di essere potato per mantenere una forma ordinata. La sua altezza media è tra i 2 e 4 m e se vuoi farlo crescere rigoglioso è opportuno posizionarlo al sole. Sopporta gelate prolungate e forte vento. Ne esistono moltissime varietà, ad esempio Squamata Blue Star, Wiltonii, Green Carpet, che differiscono per forma (a colonna, piramide o arrontondata), fogliame (aghi o scaglie) e colorazioni (blu, verde e argento).
Picea Conica
Questa pianta, che per esteso si chiama Picea conica, è una conifera sempreverde di forma conica e dalle dimensioni contenute, la sua altezza può raggiungere 1.5/2.0 mt per un diametro di circa 70 cm e la sua crescita è molto lenta, in un anno può alzarsi di circa 6 cm. Originaria degli Stati Uniti settentrionali, è una pianta che resiste anche a temperature molto basse, sarebbe utile però avere l’accortezza – in caso di freddo molto intenso – di coprire il terreno alla base dalla pianta con della corteccia.
La Picea Conica è una pianta che predilige un’esposizione soleggiata o al limite in leggera mezz’ombra. Può essere coltivata sia in vaso sia nel terreno, solitamente come pianta singola. Necessita di un terreno profondo, umido, ben drenato e leggermente acido; se piantata in vaso utilizzare metà terriccio per acidofile e metà torba universale. Attenzione ai ristagni d’acqua.
La varietà Picea glauca viene anche usata da chi pratica l’arte del bonsai: è una pianta indicata a chi è alle prime armi, visto
il costo contenuto è un buon banco di prova per fare le prime esperienze.
Podocarpus
L’elenco conifere continua con il Podocarpus, una pianta che fa parte dei pini nani da vaso, per questo lo puoi trovare in vendita anche sottoforma di bonsai. Il suo portamento può essere eretto, a 2 tronchi o inclinato. Ha rami fitti, aghi verde acceso e produce piccoli frutti rossi o violacei. Va coltivato in luogo soleggiato e con terriccio per bonsai. Bisogna annaffiarlo 2/3 volte alla settimana e la potatura può essere fatta se ti accorgi di rami troppo lunghi o intrecciati.
Pino Mugo
È una conifera bassa cespugliosa con corteccia scura a placche. Il portamento è strisciante e contorto. La chioma è folta e non raggiunge grandi altezze, ma tende ad allargarsi con la forma di un cespuglio. Il fogliame è formato da aghi incurvati riuniti a fascette, di colore verde scuro. Predilige terreni calcarei e riesce a resistere anche in suoli franosi e a basse temperature. Fiorisce in aprile/maggio con coni maschili gialli e femminili rossi. In giardino puoi coltivare delle varietà basse che si sposano bene assieme ad altre piante perenni.
Cryptomeria
La cryptomeria è una conifera in vaso che puoi trovare anche in forma di bonsai. La chioma è fitta, composta da rami ricoperti di aghi di colore verde chiaro, che diventano rossastri in autunno. Posizionala al sole e, se coltivata in vaso, annaffiala regolarmente. Come le altre conifere, tollera bene le temperature rigide invernali. Usa un terreno misto e fai attenzione che sia ben drenato.
Taxus
Chiudiamo l’elenco conifere con il Taxus, un sempreverde molto resistente e longevo. Ha una fitta chioma che si sviluppa in altezza arrivando fino alla base e coprendo il tronco. Per questo motivo è una pianta perenne adatta come siepe. Il fogliame aghiforme è di colore verde caratterizzato da bacche rosse velenose. Può essere collocata in qualsiasi posizione e tollera bene anche le zone con smog.
Vieni in vivaio a scoprire queste e altre varietà di piante perenni.