
Cosa piantare in gennaio?
Inverno non significa necessariamente un giardino spoglio e privo di colore. Gennaio infatti, è un mese ideale per piantare specie che resistono al freddo e regalano fioriture inaspettate. Se stai cercando ispirazione per dare una botta di vita al tuo giardino o terrazzo in questi primi mesi dell’anno, ecco alcune piante che fanno al caso tuo, con qualche consiglio pratico per coltivarle al meglio.
Edgeworthia chrysantha: eleganza e originalità
L’Edgeworthia è un arbusto deciduo che perde le foglie nel periodo invernale per sostituirle con piccoli fiorellini color crema tra gennaio e febbraio. Questa pianta rimane bella tutto l’anno e i suoi fiori emanano un profumo intenso e molto gradevole. Inoltre, è estremamente resistente e immune da malattie e parassiti, basta solo tenere sotto controllo l’apporto idrico in quanto non tollera i ristagni idrici.
Meglio posizionarla in pieno sole o a mezz’ombra e fornirle un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Come accennato sopra, è bene tenere sotto controllo le irrigazioni, perciò consigliamo di annaffiarla di frequente in primavera ed estate, mentre in inverno bisognerà darle da bere con molta più parsimonia e soltanto quando la terra risulterà completamente asciutta.
Calicantus: il profumo del nuovo anno
Il Calicantus è una delle poche piante capace di sfidare i climi più gelidi con la sua fioritura invernale che compare sui rami ancora privi di foglie, non a caso il suo nome in greco significa: “Fiore d’inverno”. Si tratta di un arbusto perenne caratterizzato da piccoli fiori estremamente profumati.
Il Calicantus è poco esigente, perfetto come pianta ornamentale da coltivare in giardino o per rallegrare siepi miste. Non si ammala facilmente e non richiede potature regolari, predilige solamente un terreno compatto e argilloso e una posizione in pieno sole al riparo dal vento, così facendo i fiori sbocceranno in modo più abbondante.
Per quanto riguarda l’irrigazione invece, la pianta ha bisogno di essere ben bagnata soltanto nei primi anni dall’impianto o durante lunghi periodi di siccità durante l’estate, nel tempo restante può vivere tranquillamente con l’apporto idrico regalato dalle piogge.
Nandina Fire Power: cespuglio d’inverno
La Nandina domestica Fire Power è un arbusto perenne, sempreverde e molto compatto, che raggiunge al massimo 70/80 cm di altezza. Le foglie passano dal verde al rosso intenso nel periodo autunnale/invernale, è una pianta molto rustica e poco esigente, si adatta a diverse condizioni climatiche e resiste bene anche al freddo intenso, perfetta da coltivare sia in vaso che in piena terra.
Piantala in pieno sole o a mezz’ombra, bagnala regolarmente evitando sempre i ristagni idrici e forniscile un substrato ben drenato. Il gioco è fatto!
Hamamelis: piccole stelle cadenti
L’Hamamelis fiorisce proprio in inverno ed è la soluzione perfetta per colorare il balcone o il giardino in questa stagione. Come il Calicanthus, anche la sua è una fioritura molto profumata, caratterizzata da petali molto sottili e leggermente penduli di colore giallo, rosso o arancio.
L’Hamamelis ama i terreni umidi, leggermente acidi e ricchi di sostanze organiche. Posizionala in luoghi molto luminosi, anche in pieno sole, ma se le estati sono molto calde, spostalo in zone semi-ombreggiate non appena le temperature si alzano.
È una pianta che teme la siccità e allo stresso tempo il ristagno idrico, quindi bagnala regolarmente (soprattutto in primavera/estate), ma solo quando il terreno si asciuga completamente e facendo molta attenzione a non lasciare acqua stagnante.
Gelsomino nudiflorum: la rampicante fiorita
Sapevi che nel Gelsomino nudiflorum i fiori compaiono ancora prima delle foglie? Questa è una delle poche piante rampicanti a fioritura invernale (tra gennaio e marzo), con piccoli fiori gialli molto luminosi che impreziosiscono i rami ancora nudi della pianta già sotto le feste di Natale.
Il “gelsomino giallo” si può utilizzare come rampicante per coprire muri, pergole o graticci oppure come pianta ricadente per la copertura di balconi e scarpate, ma se si sfrutta il suo portamento strisciante, è ottimo anche nei giardini rocciosi. Facilissimo da coltivare, sta bene sia al sole che a mezz’ombra e non teme ne il gelo ne la siccità, quindi si sposa perfettamente con qualsiasi stagione. Il gelsomino non ha particolari esigenze in termini di terreno e acqua, ma soprattutto in estate, preferisce irrigazioni regolari.
Cornus alba: il corallo da giardino
Se vuoi dare un effetto wow al tuo giardino, il Cornus Alba è la pianta che fa per te. Chiamato comunemente Corniolo di Siberia, è una pianta che ama vivere in luoghi umidi e freschi, ed è molto apprezzata per i rami rosso brillante, simili a coralli, che si mostrano dopo la caduta delle foglie in autunno e la rendono una pianta eccezionale e diversa da solito, con cui adornare il giardino durante l’inverno.
Il Corniolo come già detto, ama l’acqua e l’umidità, quindi necessita di annaffiature regolari, soprattutto durante il periodo di sviluppo vegetativo, che va da marzo fino a ottobre. Al contrario, non ha particolari esigenze a livello di terreno e cresce bene sia in pieno sole che a mezz’ombra.
Erica darleyensis: l’erica invernale
Ecco la varietà di Erica più robusta, rinomata per la sua capacità di resistere anche alle temperature più rigide. L’Erica Darleyensis fiorisce copiosamente da dicembre a febbraio e come tutte le eriche, preferisce un terriccio acido e ben drenato, irrigazioni regolari ma con un riguardo particolare per i i ristagni e infine, posizioni soleggiate durante i mesi freddi, ma ombreggiate in estate.
È perfetta per giardini rocciosi o da coltivare in vaso per decorare balconi e terrazzi. Ti consigliamo di concimarla periodicamente con concimi di qualità specifici per piante acidofile, liquidi o granulari, a lenta cessione. Tra i marchi che ti consigliamo e puoi acquistare nella nostra Farmacia delle Piante, trovi: Cifo, Altea, Compo e Flortis.
Primula: l’annunciatrice di primavera
Il nome Primula, deriva da “primus” (primo) per sottolineare la precocità della sua fioritura che tradizionalmente segna la fine dell’inverno. Le Primule sono piante erbacee perenni, facilissime da coltivare e molto resistenti alle basse temperature, famose per colorare i nostri spazi esterni con splendidi fiorellini colorati tra gennaio e aprile.
Le Primule vanno coltivate in pieno sole durante la fioritura, per poi essere spostate all’ombra nei mesi estivi perchè temono molto il caldo. Inoltre, non tollerano i ristagni idrici, quindi è importante irrigarle con generosità durante la fioritura e in estate, ma senza lasciare acqua nel sottovaso. Per una fioritura abbondante, specialmente se coltivata in vaso, possiamo aggiungere all’acqua per irrigazione un concime liquido per piante da fiore ogni 15 giorni.
Vieni a trovarci nel nostro garden center a Castel d’Azzano!
Se desideri vedere queste piante da vicino, ricevere consigli personalizzati o semplicemente lasciarti ispirare, ti aspettiamo nel nostro garden center a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. Siamo pronti ad aiutarti a rendere unico il tuo giardino anche in pieno inverno. Vieni a trovarci e scopri tutte le nostre proposte!