Contatti
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Dal 4/11 al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

Search
Generic filters
Orari

APERTO TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 | 14.30 – 19.00

Dal 4/11 al 24/12 sabato, domenica e festivi ORARIO CONTINUATO. Nello specifico:

− 4/5/11/12/18/19/25/26 novembre

− 2/3/8/9/10/16/17/23/24 dicembre

CHIUSO il 25/12/2023 e l’01/01/2024

Categoria: Magazine
tre new entry tra le piante da interno
11/04/2023

Acalypha, Marimo e pianta del caffè: new entry tra le piante da interno

Per tutti gli amanti delle piante da appartamento e da interno, nel garden sono arrivate tre fantastiche novità che stanno già conquistano i cuori di molti clienti. Ve le presentiamo qui sotto e vi spieghiamo in breve come prendervene cura per farle vivere al meglio nei vostri spazi di casa:

 

Acalypha, la “coda di volpe rossa”

acalypha

E’ nota con il nome Acalifa e si tratta di una pianta erbacea perenne sempreverde originaria delle regioni tropicali e subtropicali, molto colorata e dalla crescita veloce. Il fogliame verde intenso e le particolari inflorescenze a forma di spiga di colore rosso (lunghe fino a 20 cm), la rendono perfetta come pianta ornamentale per creare splendidi cespugli in parchi e giardini o abbellire balconi e terrazze se coltivata in vaso.

Tuttavia, nelle nostre zone viene spesso coltivata come pianta da appartamento poichè soffre molto gli sbalzi termici e il freddo e collocata in cesti appesi o in vasi sollevati in modo tale che le lunghe infiorescenze possano pendere liberamente.

 

COLTIVAZIONE

  • È consigliabile posizionare l’Acalypha vicino a finestre o in zone molto luminose, ma evitando di esporla ai raggi diretti del sole
  • Fare attenzione alla temperatura, non deve mai scendere al di sotto dei 15 °C
  • Irrigare con regolarità mantenendo il terreno sempre umido, ma senza generare ristagni idrici particolarmente dannosi per la pianta

 

CURIOSITÀ

L’Acalypha è conosciuta anche con il bizzarro nome di coda di volpe rossa per la particolare forma delle sue inflorescenze. Le sue spighe rosse e morbide che cadono copiose dai rami, la rendono anche un simbolo di lunga vita nel linguaggio dei fiori, il che la rende perfetta come regalo di compleanno.

 

Marimo, l’alga palla

marimo

Il Marimo è un’alga a forma di palla originaria del Giappone, vive in acqua dolce e può essere conservato dentro casa in un barattolo poichè le sue dimensioni non superano i 10 cm. Può vivere a lungo, anche 200 anni.

Nella cultura giapponese il Marimo è considerato una pianta portafortuna, simbolo di amore eterno, fortuna e prosperità.

 

COLTIVAZIONE

  • Il Marimo ama stare alla luce naturale, ma non al sole diretto
  • Cambia l’acqua ogni 10 giorni e durante quest’operazione, pulisci l’alga palla sotto acqua corrente, poi strizzala delicatamente, sistema la sua forma sferica con le mani e infine riponila nel suo contenitore con acqua fresca
  • Temperatura ideale: 18°-20°C

 

CURIOSITÀ

Grazie alla luce del giorno l’alga Marimo compie la fotosintesi clorofilliana rilasciando delle bolle di ossigeno che si fermano sulla sua superficie facendolo fluttuare nell’acqua e dando vita a veri e propri balletti, detti anche “la Danza del Marimo”.

 

Coffea Arabica, la pianta del caffè

 coffea-arabica-pianta del caffè

La Coffea Arabica è una pianta sempreverde originaria dell’Etiopia, ma oggi diffusa in tutti i paesi tropicali. Nei territori con clima temperato come il nostro viene coltivata in vaso come pianta da interno, ma in estate o quando le temperature non scendono al di sotto dei 15° C, può essere collocata all’esterno.

In piena estate inizia la fioritura, con piccoli fiori bianchi molto profumati, ai quali seguono i caratteristici frutti a bacca di colore rosso. All’interno di ciascuna bacca sono presenti due semi, comunemente conosciuti come ”chicchi di caffè”.

 

COLTIVAZIONE

  • La pianta necessita di molta luce e umidità, ma meglio evitare i raggi diretti del sole
  • Irrigare regolarmente senza generare pericolosi ristagni idrici
  • Temperatura ideale: 18°-20°C

 

CURIOSITÀ

La torrefazione dei semi di caffè consiste nella cottura dei chicchi ad altissime temperature per conferirgli il colore brunastro che conosciamo e l’aroma di caffè.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche